PUPPY CLASS CENTRO MARTINELLI

Obiettivi

Devi sapere che buona parte del carattere e del comportamento del cane adulto si fissa già quando è cucciolo. È la madre, nei primissimi mesi di vita, ad abituare lui e i suoi fratelli all’autocontrollo, alla comunicazione, alla comprensione delle gerarchie.

 

Ma dopo il distacco dalla madre – che non deve avvenire prima dei due mesi di età – il cucciolo deve conquistare altre competenze, confrontandosi con il suo nuovo branco, la famiglia umana, e con gli altri rappresentanti della sua specie. È in questa fase critica della socializzazione che si può intervenire aiutandolo a inserirsi correttamente nella gerarchia familiare, a rapportarsi agli altri individui senza intemperanze né traumi e a governare le sue reazioni ai tanti stimoli e situazioni che gli saranno presentati durante la sua vita nell’ambiente umano.

 

Nel contempo il proprietario, sotto la guida di un educatore cinofilo, può iniziare a conoscere i segni del suo linguaggio e fissare le basi di quella buona comunicazione che segnerà tutta la loro vita familiare e sociale. A questo serve la “puppy class”, la scuola del cucciolo: a preparare la crescita di un binomio equilibrato, introducendolo alla successiva educazione di base che consoliderà i comportamenti positivi e fonderà il rapporto di fiducia-obbedienza tra il cane e il proprietario. Dai 2 ai 5 mesi di età il cucciolo potrà così, attraverso il gioco e la pratica di attività collettive, aprirsi psicologicamente e attivarsi mentalmente, preparandosi al ruolo di cane “buon cittadino” che garantirà a lui e alla sua famiglia una vita felice.

 

INIZIA CON LA ZAMPA giusta. La lezione è gratuita.