Grande successo per il convegno “Metodo sostenibile per la prosperità degli allevamenti bradi in presenza di predatori” voluto fortemente dal Centro Martinelli diretto da Federica Martinelli che ha dichiarato: "L'utilità del nostro lavoro di cinofili passa anche per valorizzare e rafforzare il rapporto umano con il nostro amatissimo amico a quattro zampe".
Il convegno si è tenuto in una cornice naturale “Tenuta Poggiovalle”, sapientemente diretto dalla famiglia Colaiacovo.
Ottima la partecipazione del pubblico che ha interagito con i relatori, quali il professore Olivieri Oliviero, Simone Santarelli, Federica Martinelli, Jacopo Simoni, Giuseppe Grisanti e Barbara Trinati, istruttrice del Centro Martinelli, la quale ha ribadito: "E’ molto importante che anche un cane che vive in ambiente agricolo sappia riconoscere e rispondere a poche semplici richieste che sono assimilabili a quelli di base di un cane di casa. E’ bene che il cane sappia il significato del “no” del padrone, che risponda ad un “vieni” e che si trattenga con un “fermo” o tutti i loro sinonimi. Scegliamo di lavorare con l’abituare i cani ai suoni perché capita spesso che si spaventino dei suoni che non conoscono o soprattutto li confondano con altri, “ad esempio il mio cane confondeva il pianto dei bambini con il rumore dei gatti che litigano. Inoltre, è buona norma che i cani siano abituati a farsi condurre al guinzaglio e farsi manipolare dal padrone e/o veterinario. "
Per Confagricoltura è intervenuto Cristiano Casagrande il quale ha ribadito la bontà del progetto "Protezione delle greggi e delle mandrie dal Lupo. Metodo sostenibile per la prosperità degli allevamenti bradi in presenza dei predatori ".Infine, Gabriella Colaiacovo è rimasta positivamente meravigliata per la particolare attenzione degli allevatori al tema e alle soluzioni sostenibili presentate. La Regione dell'Umbria ha partecipato al convegno fornendo precise informazioni sulle attuali normative vigenti. “Ora - ha concluso Federica Martinelli - andremo avanti con la massima dedizione, auspicandoci la partecipazione delle istituzioni per migliorare lo sviluppo degli allevatori, la crescita turistica e quindi il miglioramento della biodiversità”.
Vedi le foto // work in progress
Leggi...
Chi collabora alla realizzazione del progetto
Confagricoltura Umbria, Allevamento Jacopone da Todi (in agg.)
disclaimer · All Rights Reserved · Artuà ®